
La scleroterapia è una tecnica che determina la chiusura di un tratto venoso sede di varice oppure di un gruppo di capillari (teleangectasie) mediante l’iniezione di una soluzione sclerosante che causa una reazione infiammatoria locale. Questa reazione provoca in seguito la chiusura e il successivo riassorbimento del tratto varicoso oppure l’eliminazione dei capillari.
Si esegue dopo aver effettuato un’adeguata valutazione angiologia provvista di esame eco color doppler e è particolarmente indicata per la rimozione di capillari (teleangectasie) e di varici di piccolo-medio calibro.
Viene eseguita con piccoli aghi, preferibilmente durante il periodo invernale per evitare che i raggi UV creino pigmentazioni della pelle difficili poi da rimuovere.
La scleroterapia associata all’uso del laser vascolare KTP 532 nm risulta essere una tecnica molto efficace nella rimozione delle teleangectasie, con una percentuale di guarigione alta, di circa il 75% secondo studi scientifici.
Per il trattamento di vasi di calibro maggiore si rimanda all’intervento dello specialista in Chirurgia Vascolare
Il numero delle sedute dipende dal quadro clinico e dall’estensione della zona da trattare.