Fin dagli inizi mi sono occupata, oltre che di Dermatologia clinica, di Dermatologia estetica e di LASER. Nell’arco di questi oltre venti anni di attività è stato entusiasmante assistere alla nascita e all’evoluzione di numerose tecnologie che hanno profondamente rivoluzionato la professione del dermatologo, aspetto che, insieme al rapporto unico che si crea con i Pazienti, rende il mio lavoro ogni giorno appassionante.
Esercito la mia professione con tanta passione e dedizione cercando di creare con il paziente un rapporto di empatia e fiducia, mantenedo sempre vivo l’interesse ad approfondire ed accrescere le mie conoscenze per questa disciplina, in tutti gli ambiti della sua applicazione.
Talvolta può essere complicato affrontare un percorso terapeutico come quello dietologico, che spesso non include le caratteristiche di gusto e convivialità. Al fine di evitare terapie fallimentari, è necessario effettuare un corretto inquadramento nutrizionale-clinico in condizioni fisiologiche e patologiche, e prescrivere un trattamento dietoterapico personalizzato. Ritengo che comprensione, empatia, e una solida competenza medica siano fondamentali per accompagnare il paziente nel percorso nutrizionale.
La dottoressa Chiara Canci si è laureata in Medicina e Chirurgia nel 1995 presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 1999 presso lo stesso ateneo ha conseguito con lode la Specializzazione in Dermatologia e Venereologia. Abilitata all’esercizio della professione medica nel 1996, dallo stesso anno è iscritta all’Ordine dei Medici di Roma con posizione n. 47404.
Ha frequentato diverse strutture pubbliche (IDI durante gli anni 2000-2001, Ospedale San Filippo Neri di Roma, anno 2003) in qualità di medico frequentatore. Negli anni 2000-2001 ha partecipato come docente a corsi di formazione per farmacisti in partnership con un’azienda farmaceutica internazionale.
Nell’anno 2006-2007 ha lavorato come Dirigente Medico presso l’Ambulatorio di Dermatologia del Policlinico “Di Liegro” di Roma, occupandosi di dermatologia clinica e dermochirurgia.
Ha lavorato con contratti di libera professione presso alcune strutture private e convenzionate romane, occupandosi di dermatologia clinica ed oncologica.
Dal 2012 al 2021 è stata responsabile dell’Ambulatorio di Dermatologia e del Servizio di Epiluminescenza della casa di cura “Marco Polo” di Roma.
Dal settembre 2013 al marzo 2016 è stata responsabile dell’Ambulatorio di Dermatologia dell’INI di Grottaferrata. Si occupa di Dermoscopia Computerizzata per la diagnosi precoce di lesioni pigmentate, avvalendosi di moderne strumentazioni come Videocap, Vidix e FotoFinder.
Fin dagli inizi della sua professione si è occupata di Medicina Estetica applicata alla Dermatologia, conseguendo nell’anno 2002 il Diploma di formazione in Medicina Estetica presso il Centro Internazionale per lo Studio e la Ricerca in Medicina Estetica Fisiologica, e terminando nel 2012 il Master Universitario di II livello in Medicina Estetica presso l’Università di Roma “Tor Vergata”.
Partecipa in maniera continuativa a Corsi di aggiornamento e Congressi.
La dottoressa Chiara Marocco si è laureata con lode in Medicina e Chirurgia nel 2011 presso l’Ospedale Sant’ Andrea, Seconda facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università La Sapienza di Roma. Si è abilitata all’esercizio della professione medica nel 2012 e nello stesso anno si è iscritta all’Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (posizione albo 59493).
Nel 2017 si è specializzata con lode al Policlinico Umberto I, Università La Sapienza di Roma, dove ha svolto attività clinica e di ricerca presso il centro C.A.S.C.O. (Centro di Alta Specializzazione per la Cura dell’Obesità), maturando un’importante esperienza nel trattamento dell’obesità e delle patologie metaboliche ad essa correlate, con oltre 300 interventi nutrizionali all’anno.
Durante il periodo di formazione ha frequentato la UO Dietologia e Nutrizione – Centro Diagnosi e terapia della Grande obesità presso l’ospedale San Camillo Forlanini, il reparto di Pediatria – sezione di Obesità Infantile del Policlinico Umberto I e l’ambulatorio di Malattie Metaboliche dell’Osso presso il Dipartimento di Medicina Sperimentale, Sezione di Fisiopatologia, Endocrinologia e Nutrizione.
Dal 2017 svolge attività libero professionale presso alcune strutture private in qualità di medico dietologo. Negli anni 2018-2019 ha partecipato come docente al Corso di Laurea Magistrale in Attività motorie Preventive e Adattate presso l’Università degli Studi di Roma “Foro Italico”. Nel 2021 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze del Movimento Umano e dello Sport presso l’Università degli studi di Roma “Foro Italico”, Dipartimento di Scienze Motorie Umane e della Salute.
Nel corso della Specializzazione e del Dottorato di Ricerca ha approfondito lo studio e la ricerca sul trattamento di patologie metaboliche e sulla correlazione tra tessuto adiposo, tessuto scheletrico e tessuto osseo, elaborando tesi attinenti e partecipando alla produzione e alla stesura di lavori originali pubblicati su riviste nazionali ed internazionali.
Negli ultimi anni, dato il crescente interesse nell’ambito di un’alimentazione più ecosostenibile, ha seguito corsi di perfezionamento riguardanti l’alimentazione plant-based (vegetariana e vegana) nell’adulto e nel bambino. Si occupa principalmente di obesità, sovrappeso, diabete mellito di Tipo I e di Tipo II, insulino- resistenza, dislipidemie (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia), steatosi epatica, reflusso gastro- esofageo, colon irritabile, dieta vegetariana e vegana, dieta chetogenica, alimentazione pre e post – intervento di chirurgia bariatrica, celiachia, intolleranze e allergie alimentari, alimentazione durante la gravidanza e l’allattamento, disturbi del comportamento alimentare, alimentazione nello sportivo.
Prende parte in maniera continuativa a congressi nazionali ed internazionali e a corsi di aggiornamento.