Esiste uno stretto legame tra una corretta alimentazione e una vita in buona salute. Il ” mettersi a dieta” evoca spesso sensazioni spiacevoli fatte di rinunce, imposizioni, costrizioni: in realtà quasi sempre si fanno più sacrifici di quelli che sarebbero necessari e il più delle volte non si ottengono i risultati sperati.
Il Dietologo è indicato per diagnosticare e trattare alcune condizioni patologiche e per suggerire il percorso dietoterapico più idoneo in condizioni fisiologiche. Oltre alle patologie metaboliche, sono molte le condizioni patologiche che riconoscono nell’alimentazione un ruolo eziopatogenetico e le condizioni fisiologiche che necessitano di un supporto dietoterapico:
Durante la visita dietologica viene valutato lo stato di nutrizione del paziente tramite:
Al termine della visita, dopo l’interpretazione degli esami di laboratorio, viene prescritta una dieta personalizzata. L’esperienza clinica insegna che la comprensione e l’empatia, unita agli strumenti che una solida competenza medica fornisce, sono fondamentali per accompagnare il paziente in un percorso terapeutico non sempre facile da affrontare, il percorso nutrizionale.
Un’alimentazione equilibrata, come quella aderente al modello alimentare della Dieta Mediterranea, è fondamentale per la salute complessiva del singolo individuo, diventando parte della terapia e includendo le caratteristiche fondamentali di gusto e di convivialità.