Una lista da controllare prima di uscire di casa!
Mettere la crema solare
Sappiamo tutti che dobbiamo mettere la protezione solare ogni volta che siamo all’aperto, sotto il sole. Ma ci sono alcune parti del corpo che spesso dimentichiamo. Quando è stata l’ultima volta che abbiamo messo la crema solare sulle orecchie? E’ uno dei punti del corpo che le persone dimenticano più spesso al momento di applicare la protezione solare. Oltre alle orecchie, le persone generalmente dimenticano le palpebre, le labbra, o le zone vicine agli indumenti.
Le radiazioni ultraviolette sono la principale causa di cancro della pelle. E’ possibile evitare la maggior parte dei tumori della pelle adottando misure per proteggersi contro i danni cellulari causati da queste radiazioni.
Ecco cinque insolite zone del corpo da proteggere con la crema solare:
- Le orecchie
Uno studio del 2007 condotto dalla Skin Cancer Foundation indica le orecchie come terza sede in ordine di frequenza per lo sviluppo di carcinomi cutanei. Il cancro della pelle può verificarsi in qualsiasi parte dell’orecchio, compresa la conca, una zona che è relativamente protetta dal sole.
- Le palpebre
Il modo migliore per proteggere le palpebre è quello di indossare occhiali da sole. Ma se si cerca di evitare antiestetiche strisce di abbronzatura sul viso è necessario utilizzare sulle palpebre una crema idratante che contiene un fattore di protezione solare. La pelle sulle palpebre è in grado di assorbire la crema idratante meglio della crema solare.
- Le labbra
Un balsamo per le labbra contenente un fattore di protezione solare proteggerà le nostre labbra. Importante è assicurarsi di ripetere l’applicazione dopo aver mangiato o bevuto. Il labbro inferiore ha circa 12 volte più probabilità di essere colpito da carcinoma rispetto a quello superiore, a causa della sua maggiore esposizione alla luce solare.
- I piedi
Uno spesso strato di cellule cornee della pelle protegge le piante dei nostri piedi contro la luce ultravioletta del sole. Ma l’altro lato dei piedi si affaccia al sole direttamente quando indossiamo delle calzature aperte. Ciò rende questa zona particolarmente vulnerabile alle radiazioni solari.
- Il cuoio capelluto
I capelli costituiscono una debole protezione contro i raggi ultravioletti. Il cuoio capelluto – soprattutto nei calvi – è esposto direttamente al sole, proprio come la parte superiore dei piedi. Se non si desidera indossare un cappello, assicuriamoci di mettere una lozione contenente la protezione solare.
Raccomandazioni per l’uso della protezione solare
I filtri solari sono molto efficaci se usati correttamente. Di seguito alcune raccomandazioni per ottenere la massima protezione:
- Scegliere un prodotto con fattore di protezione almeno 15. Il numero indica quanto bene il prodotto protegge la pelle dalle radiazioni solari.
- Applicare la crema solare almeno 20 o 30 minuti prima di andare all’aperto. Se si aspetta ad applicare la protezione solare fino a quando si è già usciti di casa, il sudore rende la crema solare meno efficace.
- Riapplicare la crema solare ogni 3 ore, mentre ci si trova all’aperto, anche se l’etichetta del prodotto dice che l’effetto dura tutto il giorno. Riapplicare la crema solare ogni ora o due se si è particolarmente esposti e se si sta sudando molto.
- Coprire tutte le zone esposte, tra cui il volto e il dorso delle mani.
- Applicare uno strato abbondante di crema solare su tutto il corpo e ricordare le parti del viso coperte dal trucco.
Studio Chiara Canci
Fonte: JAAD – Aprile 2016 da Cleveland Clinic