Dopo le vacanze di Pasqua, si sa, si torna a pensare alla forma fisica. Probabilmente i pranzi e le cene in compagnia di parenti e amici sono stati vere e proprie abbuffate, con eccessi di cibi grassi e cioccolato. Ci sentiamo appesantiti e un po’ in colpa per aver esagerato. Nessun problema! Siamo ancora in tempo per invertire la rotta e pensare alla salute.
Non si tratta di cominciare la tanto acclamata – e mai veramente iniziata – dieta, ma di seguire alcuni semplici consigli per mettere da parte la pigrizia tipica dell’inverno e far ripartire il nostro metabolismo. L’estate sta arrivando, è ora di prepararsi!
Seguendo questi facili suggerimenti durante la vostra giornata vedrete il vostro corpo cambiare poco a poco; ma soprattutto noterete un cambio nella vostra mente: sarà tutto più equilibrato!
- Fare attività fisica: per molte donne è un passo difficile da compiere, a causa della vita intensa che portiamo avanti. A volte il lavoro e la famiglia ci impegnano a tempo pieno e non riusciamo a ritagliarci degli spazi per noi stesse. Proviamo con qualcosa di semplice: una passeggiata. Camminare dai 10 ai 30 minuti tutti i giorni, meglio se subito dopo il risveglio, ci aiuta a mantenere attivo il nostro corpo e a sentirci in forma. Inoltre, aiuta a riordinare i pensieri per iniziare al meglio la giornata!
- Ridurre lo stress: sembra un consiglio banale, ma non lo è. Lo stress influenza molto le nostre vite e spesso lasciamo che prenda il sopravvento. Come fare per non perderci nelle frustrazioni della vita quotidiana? Dobbiamo ricordare che “non esistono situazioni stressanti, ma solo reazioni stressate”. Dipende quindi da noi stesse e da come ci porgiamo nei confronti di quello che ci accade. Scegliamo di vivere le situazioni che la vita ci offre, anche le più complesse, con maggiore serenità. Il nostro corpo e la nostra mente ne risulteranno beneficiati!
- Bere molta acqua: è un altro consiglio semplice, ma non tutte lo seguiamo alla lettera. Generalmente si dovrebbero bere almeno 1,5 – 2 litri di acqua al giorno, ma poche lo fanno veramente. Anche se abbiamo molti impegni durante la giornata, è importante trovare qualche minuto per bene un bicchiere d’acqua, perché è un’abitudine salutare per il nostro organismo. Può essere utile portare con noi una bottiglietta da riempire, oppure metterla sulla scrivania in ufficio, bene in vista. Esistono addirittura dei piccoli oggetti da fissare alla bottiglia che emettono segnali luminosi a intervalli regolari. Non abbiamo più scuse, ricordiamoci di bere!
- Mangiare frutta e verdura: nella dieta di tutti i giorni può capitare di prestare maggiore attenzione al piatto forte, tralasciando la frutta e la verdura per mancanza di tempo o di voglia di cucinare. Basta un po’ di organizzazione per includere la quantità giornaliera consigliata di frutta e verdura: 5 porzioni. Fare uno spuntino con una mela, accompagnare la carne con diverse verdure, mangiare verdura cruda prima del pasto: sono tutti modi per includere frutta e verdura nella nostra dieta. Sono molto importanti per l’apporto unico di vitamine e sali minerali e sono da scegliere fra quelle di stagione, preferibilmente dal piccolo rivenditore vicino a casa e non nel grande supermercato.
- Non saltare i pasti: una cattiva abitudine per mantenere il nostro corpo in forma è quella di non mangiare per diverse ore. Saltare la colazione o un pasto durante la giornata non porta certo a dimagrire e, anzi, ci rende più nervosi e affamati e ci spinge ad abbuffarci con cibo “spazzatura” alla prima occasione. Al contrario, fare dei piccoli spuntini ogni due/tre ore mantiene il metabolismo attivo e ci aiuta a mangiare nel modo giusto.
- Limitare caffè e alcolici: la vita frenetica ci spinge ad una corsa continua, un’attività dopo l’altra, in un ciclo senza fine. Nelle brevi pause che ci concediamo, diamo la priorità al caffè, perché ci sembra ci dia maggiore energia. Troppo caffè, però, danneggia lo stomaco, soprattutto se preso da solo o di scarsa qualità. E’ meglio limitare l’assunzione di caffè ad un paio di tazzine al giorno; diminuitele gradualmente, se siete abituate a berne molte di più. Lo stesso discorso vale per gli alcolici, soprattutto quelli pieni di zuccheri: cercate di evitarli. Piuttosto bevete un buon bicchiere di vino rosso!
- Dormire bene: un buon riposo è quello che ci vuole per iniziare al meglio la giornata. Anche se lo sappiamo, a volte qualcosa o qualcuno ci impedisce di dormire al meglio: alcuni rumori, delle preoccupazioni, i figli piccoli che fanno i capricci. Cerchiamo di arrivare preparate al momento di metterci a letto: lasciamo da parte i dispositivi come cellulari e computer, creiamo un’atmosfera tranquilla, ecc. La cosa più importante, però, è lasciare gli eventi della giornata fuori dalla porta, per goderci una notte libera da pensieri e preoccupazioni. Sicuramente ci porterà sonno, oltre che consiglio!
- Bere the verde: è un vero toccasana per il nostro organismo! Le varianti migliori, perché più ricche di polifenoli, sono le giapponesi “Sencha Uchiyama” o “Gyokuro”, ma possiamo bere quello che troviamo in commercio, meglio se bio. L’importante è prenderlo senza zucchero e preparato con acqua bollente. L’infusione di 8-10 minuti sembra esaltare l’estrazione dei principi attivi, ma è necessario consumarlo entro 1 ora dalla preparazione per evitare che le preziose sostanze vadano perse. Potete berne quanto volete!
- Prendersi cura di sé: il nostro corpo ha bisogno di continue cure e non possiamo aiutarlo solo con l’alimentazione. L’età che avanza, le gravidanze e altri fattori ci portano a mettere su qualche chilo di troppo e a perdere tonicità. Le moderne tecnologie, tuttavia, ci permettono di risolvere questi problemi in maniera molto efficace. Esistono diversi trattamenti per migliorare il tono cutaneo, per ridurre le circonferenze, per contrastare la cellulite e per rimodellare i contorni del corpo. Un professionista in dermatologia e medicina estetica saprà darvi i giusti consigli per il vostro caso specifico. Non rimandate!
- Disciplina: i consigli descritti finora non valgono molto se non si segue quest’ultimo. E’ necessario prendere sul serio il cambiamento ed impegnarsi a fondo. Mettere al primo posto la nostra salute e il nostro benessere ci aiuterà a stare meglio anche con gli altri.
Forza, è ora di mettersi al lavoro!
Immagine: Pixabay