Con l’avvicinarsi della stagione estiva in molti mi chiedono consigli su come preparare la pelle per una corretta esposizione ai raggi del sole.
Capita spesso, infatti, che nonostante l’applicazione della protezione, la prima esposizione possa portare con sé anche un effetto collaterale che sarebbe meglio evitare: l’eritema solare.
L’eritema puo’ interessare qualsiasi regione del corpo in cui la pelle sia rimasta esposta al sole senza un’adeguata protezione. Si presenta come un’ area arrossata, talvolta ricoperta di vescicole e può essere percepito con molto fastidio, anche a causa della sua persistenza, arrivando a limitare le successive esposizioni e compromettendo le nostre vacanze…
E’ bene sapere, senza sottovalutare la questione, che continui e ripetuti eritemi solari possono causare danni alla nostra pelle, con la comparsa, nel tempo, del cosiddetto fotoaging (macchie, rughe, ispessimento cutaneo, dilatazione dei capillari), aumentando inoltre il rischio di forme tumorali cutanee.
Tanti sono gli effetti benefici della radiazione solare sul nostro organismo quanti possono essere i rischi di cui tenere conto nell’esporsi al sole in maniera non corretta. E per ribadire che stiamo parlando di cose serie, basterebbe pensare che la radiazione solare ha un ruolo determinante anche nell’induzione di alcune importanti malattie cutanee come il lupus, l’orticaria solare e la dermatite polimorfa solare oltre ai già citati tumori.
Cosa fare allora per prevenire l’eritema?
Innanzitutto non bisogna mai dimenticare che la prima forma di prevenzione è quella comportamentale, e si attua evitando l’esposizione prolungata durante le ore centrali del giorno.
Fondamentali sono anche i rimedi da applicare localmente, come la classica crema viso o corpo con fotoprotezione altissima da spalmare prima di esporsi al sole, e si può fare molto anche a livello di fotoprotezione sistemica, a partire dalla scelta di un’alimentazione adeguata.
Assumere infatti frutta e verdura fresche ricche di carotenoidi è il primo atto dovuto alla nostra pelle per stimolarne le difese naturali: dunque via libera a meloni, albicocche, carote e pomodori!
Inoltre esiste una forma di prevenzione che, se attuata almeno un mese prima dell’esposizione al sole, può esserci di grande aiuto: evidenze cliniche dimostrano infatti che l’assunzione per tre mesi continuativi di integratori specifici favorisce la fotoprotezione.
Ma di quali “integratori specifici” parliamo?
Si tratta di sostanze antiossidanti in grado di preparare al meglio l’organismo che si espone alla radiazione ultravioletta evitando il fotodanneggiamento, contrastando la formazione dei radicali liberi (dannosi per la pelle) e favorendo la sintesi di melanina (protezione naturale della pelle).
Ne esiste una grande varietà, e in questo periodo in particolare, possiamo trovarli facilmente in tutte le farmacie. Il consiglio dunque è, ancora una volta, quello di chiedere indicazioni al dermatologo di fiducia che suggerirà i prodotti “giusti” da assumere. Questi possono contenere carotenoidi (beta-carotene, astaxantina, zeaxantina, luteina, licopene) oppure il fernblock (estratto da felce leucotomos polypodium), la vitamina C, la vitamina E, la nicotinamide (vit PP), polifenoli derivati dal tè verde o il più recente Lactobacillus La1.
La fotoprotezione sistemica accanto a quella topica rappresenta un valido aiuto nella prevenzione e cura di numerosi quadri cutanei secondari alla fotoesposizione, in primis proprio l’eritema solare.
Ed è per questo che molti dermatologi, oltre ad insistere sul rispetto delle regole che prevedono una prudente esposizione al sole, ne prescrivono l’utilizzo. Gli integratori non servono soltanto per favorire l’abbronzatura in piena sicurezza ma per prevenire gli spiacevoli effetti dell’esposizione solare, tanto più se parliamo di soggetti a rischio, persone con pelle chiara e lentigginosa e chi soffre di fotosensibilità.
Tuttavia in alcuni casi assumere integratori può non essere necessario: meglio evitare il “fai da te” e chiedere prima il parere del dermatologo di riferimento!
Buon sole sicuro a tutti!